05.06.2018

IMPEGNATI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE MOTOCICLETTE

Questo comunicato stampa contiene: 6 Immagini 1 Video
KTM introduce i sistemi Adaptive Cruise Control (controllo adattivo della velocità di crociera) e Blind Spot Detection (rilevamento dell'angolo cieco) sui suoi prossimi modelli
KTM ha dimostrato il suo impegno volto a migliorare la sicurezza dei motociclisti e ridurre gli incidenti come primo produttore di motociclette a mostrare i sistemi di Adaptive Cruise Control e Blind Spot Detection.

Ancora in fase di sviluppo, entrambe le funzionalità si servono della tecnologia basata sui sensori al fine di consentire il rilevamento e la prevenzione di collisioni frontali o tamponamenti posteriori. I sistemi prototipo sono stati mostrati su una KTM 1290 SUPER ADVENTURE S modificata a un gruppo selezionato di rappresentanti della stampa prima che ne venisse data una dimostrazione dal vivo all'Automobile Club austriaco ÖAMTC a Marchtrenk, in Austria, il 2 maggio. È possibile guardare il video qui.

L'Adaptive Cruise Control (o ACC) non è concepito come un sistema di freno di emergenza ma agisce quando la macchina procede con controllo della velocità attivo e supera una velocità stabilita. Il sistema è in grado di rilevare un veicolo delle dimensioni di una motocicletta fino a veicoli più grandi che vengano a trovarsi di fronte al proprio mezzo, quindi si attiva controllando automaticamente l'acceleratore in modo da mantenere una distanza di due secondi e – se necessario – azionando delicatamente il freno anteriore.

La messa a punto dell'allestimento del sistema è ancora in fase di sviluppo insieme alla possibilità per il conducente di personalizzare la distanza e la velocità operative. Quando la fase di sviluppo sarà completata, l'ACC dovrebbe essere in grado di rispondere più rapidamente di qualsiasi altro conducente in una data situazione di questo tipo.

L'"angolo cieco" su una moto spesso viene controllato dando un lungo sguardo all'indietro che può rivelarsi pericoloso in condizioni di traffico sostenuto. Il Blind Spot Detection (BSD) aggiunge un paio di occhi in più in situazioni di guida così impegnative o durante un percorso particolarmente lungo. Il BSD si serve di un radar a corto raggio per avvertire il conducente di un possibile tamponamento posteriore non rilevato – come durante un cambio di corsia – mediante un avvertimento visivo sul display TFT e l'accensione di LED ad elevata luminosità integrati nello specchietto retrovisore, supportati anche da un segnale acustico.

Queste funzionalità, che cambiano le regole del gioco, faranno parte dei nuovi pacchetti elettronici offerti su alcuni modelli KTM, a partire dai Modelli del 2021. Questa tecnologia predisporrà l'offerta in futuro di altri sistemi basati sui sensori, già in fase di sviluppo.

Dopo aver dato personalmente dimostrazione dell'efficacia di questi sistemi ai giornalisti guidando la KTM 1290 SUPER ADVENTURE S senza tenere il braccio destro e la gamba destra sui comandi del veicolo, Gerald Matschl, Vice Presidente di KTM Research & Development, ha dichiarato: “Come società, KTM è impegnata per migliorare la sicurezza del conducente e per ridurre il numero di incidenti. La fase di sviluppo è ancora lunga e dobbiamo percorrere molti chilometri per testare questi sistemi nel mondo reale prima di poterli implementare nelle motociclette prodotte in serie, ma sono in arrivo nel prossimo futuro e siamo certi che faranno la differenza.”

Il PR Manager (Street) KTM Luke Brackenbury ha dichiarato: “KTM nell'applicare supporti elettronici per il conducente alle sue motociclette sportive, ha sempre adottato lo stesso approccio in modo da offrire funzionalità che aiutino il conducente a controllare il proprio mezzo senza con questo penalizzare il piacere della guida. Migliorare la sicurezza per i motociclisti è parte della nostra responsabilità di produttori e KTM ha dato dimostrazione di questa responsabilità in passato come prima società ad offrire l'ABS a due canali come standard su un veicolo 125cc con la KTM 125 DUKE nel 2014, nello stesso anno in cui ha introdotto la funzione pionieristica dell'ABS sensibile all'angolo di piega. Con i sistemi ACC e BSD speriamo di rendere la guida della motocicletta ancora più sicura.”

Come leader della tecnologia per le motociclette, KTM attualmente offre un'ampia serie di supporti elettronici alla guida di prim'ordine sulla gran parte dei modelli Street del 2018. L'obiettivo di tali sistemi è migliorare la sicurezza del conducente o aumentare il piacere della guida.

Sono disponibili sistemi sensibili all'angolo di inclinazione nella nuova KTM 790 DUKE e su tutti i veicoli azionati da un 1290, e includono il sistema di controllo della stabilità della motocicletta (MSC) con la rivoluzionaria funzione di ABS sensibile all'angolo di piega, insieme con il sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR) e il controllo della trazione a più stadi. Su alcuni modelli, vengono offerte sospensioni semiattive insieme all'Hill Hold Control (HHC), al reset automatico degli indicatori di direzione (Automatic Turn Indicator Reset o ATIR), al Quickshifter+ e alle luci LED di svolta.

Informazioni dettagliate sull'intera serie delle funzionalità tecniche sui modelli KTM Street attuali sono disponibili nella Guida tecnica digitale KTM: www.ktm.com/it-int/techguide2018
Tutti i contenuti di questo comunicato stampa come file .zip: Download diretto Salva nella Lightbox

Immagini (6)

KTM_Blind Spot Detection System
2 000 x 1 333 © Chippy Wood
KTM_Adaptive Cruise Control demonstration 1
1 999 x 1 333 © Chippy Wood
KTM_Adaptive Cruise Control demonstration 2
3 499 x 2 333 © Chippy Wood
Gerald Matschl_KTM Vice President R&D
3 500 x 2 333 © Chippy Wood
KTM_Adaptive Cruise Control system front
3 500 x 2 333 © Chippy Wood
KTM_Adaptive Cruise Control system rear
3 500 x 2 333 © Chippy Wood

Video (1)


Contact

Switzerland - Carola Kreßl

KTM Sportmotorcycle GmbH
Presse & PR Abteilung DACH

presse.dach@ktm.com
www.ktm.com