KTM CORSE

Nel 2015, KTM ha continuato a perseguire la propria filosofia READY TO RACE ed è stata in grado di cogliere importanti successi in tutte le principali competizioni internazionali, in particolare in alcune manifestazioni di grande prestigio come il famoso Rally Dakar e l'US Supercross. Inoltre, KTM resta fermamente convinta che le corse internazionali di alto livello rappresentino il laboratorio ideale per sviluppare e testare le tecnologie da trasferire direttamente nella meccanica delle moto destinate alla strada. Al grande successo internazionale di KTM, in pista e fuori, contribuisce il fatto che tutti i collaboratori KTM condividono la stessa passione - per le corse e per prestazioni di eccellenza nei settori della ricerca, dello sviluppo. del design e della produzione di moto che incarnano tutte l'inconfondibile DNA della nostra azienda.

 Addentrandosi nel 21° secolo, KTM può guardarsi indietro e ricordare gli esordi nel mondo delle corse negli anni Cinquanta del secolo scorso, quando Paul Schwarz e Erich Trunkenpolz, figlio del fondatore di KTM Hans Trunkenpolz, hanno conquistato uno spettacolare primo e secondo posto nella International Rupert Hollaus Memorial Race in sella a due KTM da 125 cm3. Da allora, la casa e i suoi piloti hanno vinto ben 257 titoli mondiali, migliorando costantemente la sua reputazione come costruttore leader in Europa e marchio di respiro globale.

 

Rally

KTM Racing ha inaugurato la stagione 2015 con la quattordicesima vittoria consecutiva alla Dakar, la quinta vittoria personale per il pilota Marco Coma, recentemente ritirato e universalmente considerato come uno dei più importanti esponenti del mondo del rally. Un trionfo personale per Coma, che con questa vittoria ha eguagliato il numero di vittorie dell'ex pilota ufficiale KTM Rally Cyril Despres.

 

Il pilota KTM australiano Toby Price, che può vantare un ragguardevole record di successi nei rally desertici del suo paese, ha raggiunto Coma sul podio in quello che è stato il suo debutto alla Dakar. Anche l'austriaco Matthias Walkner era alla sua prima partecipazione alla Dakar. Come Coma, anche lui e il suo compagno di squadra Sam Sunderland hanno potuto festeggiare dei successi di tappa. Con una decisione improvvisa, nell'estate del 2015 Coma ha annunciato il proprio ritiro dalle corse all'età di 39 anni, e ha accettato un'allettante offerta da parte dell'A.S.O., la società organizzatrice del Rally Dakar. I due giovani talenti Walkner e Price sono entrati a far parte della squadra ufficiale Red Bull KTM Rally Factory Racing Team. Essi si uniscono ai veterani Jordi Viladoms, Sunderland e al pluri-iridato Antoine Meo, in arrivo dal KTM Enduro Factory Racing Team. La bravissima pilota spagnola Laia Sanz, che ha ottenuto il nono posto nella classifica generale della Dakar 2015, e il cileno Pablo Quintanilla d'ora in poi invece correranno per il KTM Rally Factory Racing Team.

 

US Supercross e Pro Motocross

Nel 2015 KTM ha ottenuto dei successi senza precedenti nelle categorie US Supercross e Pro Motocross. Il pilota del Red Bull KTM Factory Racing Team Ryan Dungey ha conquistato il secondo titolo Supercross della sua carriera nella prestigiosa classe 450 vincendo la 14a e la 16a gara della competizione. Il suo compagno di squadra Marvin Masquin ha invece conquistato il titolo di campione della classe 250 Supercross della divisione orientale, mentre KTM si è assicurata il titolo costruttori. Dungey ha avuto lo stesso successo anche in altre categorie, aggiundicandosi il campionato US Pro MX con alcune gare di anticipo, mentre Musquin è stato in testa alla classifica delle 250 fino all'ultima gara e ha perso il titolo per un soffio. Il successo dei nostri piloti ha risvegliato l'interesse di molte squadre statunitensi che hanno espresso il desiderio di gareggiare con le moto KTM.

 

MXGP e MX2

Per le squadre ufficiali di KTM impegnate nei campionati mondiali MXGP e MX2, l'anno in corso è stato soprattutto un anno di test, dal momento che i loro piloti sono stati fermati da una serie di infortuni. Infortuni che hanno privato i piloti Red Bull KTM Factory Racing Tony Cairoli (otto volte campione del mondo) e Jeffrey Herlings (vincitore di due titoli mondiali MX2) dell'opportunità di dimostrare ancora una volta il loro valore. Tuttavia, la stagione ha visto emergere nuovi talenti come Pauls Jonass, il quale ha concluso la sua stagione di esordio in MX2 piazzandosi secondo in classifica generale, mentre i due giovani talenti del KTM Factory Junior Team Jorge Prado e Josiah Natzke si sono classificati 1° e 2° nel campionato EMX125. KTM ha colto un altro successo nei campionati juniores con il giovane pilota danese Raivo Dankers, che ha conquistato il titolo nel campionato del mondo 85 cm3 in Spagna nel mese di agosto.

 

Super Enduro

Il pilota polacco Taddy Blazusiak ha iniziato la stagione alla grande, proponendosi subito come possibile vincitore del titolo Super Enduro, ma a metà anno gli è stato diagnosticato il debilitante virus Epstein Barr, cosa che gli ha purtroppo impedito di partecipare ad alcune delle gare di Extreme Enduro più importanti della stagione. Nel frattempo, il pilota del Red Bull KTM Factory Racing Team Jonny Walker dimostrava a tutti di essere l'uomo da battere nei circuiti internazionali. La sua vittoria in gennaio alla French Extreme Enduro di Ales Trem è stata solo il preludio ad una stagione fantastica, durante la quale lo abbiamo visto vincere a Hell’s Gate, The Tough One, alla famosa Red Bull Hare Scramble dell'Erzbergrodeo (vittoria ex equo), Red Bull Romaniacs, The Wall in Italia e alla polacca Red Bull 111 Megawatt. Al momento in cui scriviamo, Jonny si sta preparando per lottare per la vittoria nella tre giorni della Red Bull Sea to Sky in Turchia.

 

Enduro

Nel tradizionale campionato mondiale di enduro, il KTM Enduro Factory Team ha messo in pista quattro piloti ufficiali. Ormai mancano solo gli ultimi due appuntamenti in Francia, e Antoine Meo conduce la classifica della classe E2 con 37 punti di vantaggio. Subito dopo la gara finale lasceremo la Francia per partecipare al Rally del Marocco la settimana successiva. Questo evento rappresenta una preparazione essenziale per il Rally Dakar 2016. Sette punti separano Christophe Nambotin dalla vetta della classifica della categoria E1, ma la sua stagione è stata compromessa da diversi infortuni. Dopo un intervento chirurgico per rimettere in sesto il menisco durante la pausa estiva, ritornerà a difendere il proprio titolo mondiale in Francia, cercando di recuperare il distacco di soli sette punti dal leader della classifica. Matthew Phillips attualmente è secondo nella classifica E3, a 24 punti dal leader, ma ci sono ancora 40 punti in palio nel round finale. Ivan Cervantes, il compagno di squadra di Phillips nella classe E3, ha saltato tre gare a causa di un infortunio. Anche Cervantes parteciperà al Rally Dakar 2016.

 

Moto3 e Red Bull MotoGP Rookies Cup

KTM ha in programma di entrare nel prestigioso circo della MotoGP nel 2017, continuando a difendere il proprio ruolo di costruttore più competitivo della categoria minore Moto3. Quando mancano cinque gare alla fine del campionato, Romano Fenati (Sky Racing Team VR46) e Miguel Oliveira (Red Bull KTM Ajo), i due piloti di punta di KTM, sono rispettivamente terzo e quarto in classifica generale. Ben cinque squadre competono per il titolo della stagione 2015 in sella alla KTM RC 250GP. Nel frattempo, nella Red Bull MotoGP Rookies Cup (dove tutti i piloti guidano una KTM RC 250 RB, una moto monocilindrica a quattro tempi), abbiamo potuto applaudire alla serie di vittorie del teenager danese Bo Bendsneyder, che si è aggiudicato il titolo a Misano con due gare di anticipo. Il folto numero di piloti della Red Bull MotoGP Rookies Cup che hanno in seguito intrapreso una proficua carriera nelle tre categorie della MotoGP è la dimostrazione che le competizioni rappresentano il terreno più fertile per nutrire i futuri talenti delle corse.